Riuscire a scaricare i video quando vengono riprodotti da Silverlight
non è facile, ma non perchè sia complicato effettuare tutti i passaggi
ma perchè non ci sono molti tool in grado di farlo.
Il tool che propongo oggi è uno dei pochi che funziona in modo
eccellente e permette di scaricare, con pochissimi click, il video che
abbiamo scelto su Rai Replay e Video Mediaset (scopriamo anche tutti gli altri canali in streaming), e alla massima velocità.
Il tool è uno solo è funziona in modo uguale per entrambi i siti:
1) Raggiungiamo Rai Replay oppure Video Mediaset e scegliamo il video che vogliamo scaricare;
2) Una volta che siamo giunti alla pagina con il video in riproduzione, copiamo l'intero link nella barra degli URL;
3) Ora apriamo il tool online per scaricare i video della Rai e di Mediaset
(link diretto al tool);
4) Incolliamo l'indirizzo, copiato precedentemente, nel box e clicchiamo sulla lente (di solito va in automatico);
5) Clicchiamo sul link appena generato per scaricare il video nel
formato che vogliamo (scegliendo tra quelli disponibili) facendo
attenzione a cliccare sulla dimensione del video e non sul
formato, altrimenti lo visualizzeremo solamente. Se non sono presenti né
formato né dimensione clicchiamo solamente su Download;
6) Nel caso in cui si aprisse solo il video (in riproduzione) facciamo
click con il tasto destro sul video e poi su "Salva video come..." così
da salvarlo dove vogliamo.
Ecco fatto. Il download partirà e il video verrà scaricato alla massima
velocità e nel giro di pochi minuti varrà salvato nella cartella di
destinazione che abbiamo scelto.
Il tool funziona anche per scaricare i video di La7, quelli di MTV, e anche i video di Sky, ma anche per tantissimi altri, bisogna solo provare.
Aggiornamento Importante 20/03/2015: i vari tool (immagine a destra) sono stati raggruppati sotto uno unico e universale (immagine di copertina).
La guida è stata totalmente aggiornata e tutti i passaggi sono stati
modificati per il nuovo tool, quindi è tutto completamente funzionante.
Questa motherboard sarà mostrata al CeBIT, che si terrà tra il 16 e il 20 marzo ad Hannover. In attesa di tutti i dettagli - tra cui il prezzo - possiamo però apprezzarla in foto e identificare alcune delle sue caratteristiche. Possiamo apprezzare per esempio il lavoro svolto dall'azienda taiwanese nell'usare ogni spazio disponibile sul circuito stampato, letteralmente affollato di componenti di ogni genere.
Per questo ASRock si è avvalsa della versione "narrow-ILM" del socket LGA 2011-3 piuttosto di quella "square-ILM". Una scelta che avrà un impatto sui sistemi di raffreddamento abbinabili alle CPU - che ricordiamo devono appartenere alla famiglia Core i7 serie 5000.
Fortunatamente dall'immagine si può apprezzare la presenza di un dissipatore, che sarà offerto in bundle con il prodotto. Rimane tuttavia, almeno all'apparenza, un importante limite, soprattutto per gli appassionati di overclock.
Sul pannello posteriore sono presenti due porte di rete Gigabit e un buon numero di USB, tra cui anche delle USB 3.1 come indicato sulla scatola. A gestirle probabilmente un controller di ASMedia, come quello che abbiamo provato nell'articolo "USB 3.1: test prestazioni e il nuovo connettore Type C".
Presente anche la connettività Wi-Fi 802.11ac, come indicato dall'antenna in bundle e dal nome del prodotto. La ASRock X99E-ITX/ac è sicuramente un modello che non si vede tutti i giorni, per cui un po' affascina. Le piccole dimensioni però si portano dietro alcune limitazioni. Non è un prodotto per tutti.