Se state cercando un tablet che si trasforma in notebook, con schermo di qualità abbastanza buona e prezzo conveniente, l'Aspire Switch 10 di Acer potrebbe essere quello che fa per voi. Parliamo di un prodotto che ha un prezzo di listino di 349 euro, ma che si trova già online a 300 euro circa,
con cui l'azienda taiwanese strizza l'occhio a quelli che erano un
tempo gli utenti dei netbook, e che adesso si sono evoluti con i tablet a
basso costo.
La tastiera fa comodo, e piuttosto di una soluzione "light" Acer
propone un'imitazione della base di un netbook, leggera ma che può
includere anche un disco fisso con capacità fino a 500 GB. Non potete
procedere con il fai da te per l'espansione: dovete chiedere al momento
dell'acquisto. In commercio infatti ci sono tre versioni di questo
prodotto: quello in prova, con 32 GB di spazio di archiviazione, quello da 64 GB, che ha un prezzo di listino di 399 euro,
e il terzo con 32 GB più un disco fisso da 500 GB già integrato nella
tastiera dock. Questa opzione costa quanto quella da 64 GB: 399 euro di
listino, rispetto alla quale si presenta forse più allettante.
Tutte le versioni offrono un connettore USB 2.0 full size, che è poca
cosa rispetto a un notebook, ma è un passo avanti se pensiamo alla
media dei tablet.
Quando è senza disco fisso, come il modello che abbiamo ricevuto noi, la base pesa 525 grammi,
mentre la versione che avevamo visto alla presentazione di New York
pesava circa cento grammi in più: del resto è il peso medio di un hard
disk da 2,5 pollici.
Rispetto ai prodotti Acer visti finora in questo ambito, come per esempio l'Iconia W4,
l'Aspire Switch 10 è senza dubbio quello meglio riuscito sia per
qualità costruttiva, sia per funzionalità e scelta dei componenti. Acer
infatti ha installato uno schermo di buona qualità per i prodotti di questa categoria
in questa fascia di prezzo. Inoltre avere una tastiera delle stesse
dimensioni dello schermo, e non larga quasi il doppio, è un particolare
non indifferente sia dal punto di vista estetico sia per il trasporto.
Acer Aspire Switch 10
Immagini -
1234
I concorrenti sul mercato abbondano, dato che le soluzioni 2 in 1
sembrano essere quelle che incontrano di più il favore dei consumatori.
Nella stessa fascia di prezzo ci sono per esempio il Transformer Book T100 di Asus (360 euro circa) o il Lenovo Miix 2 10, che però ha un punto di prezzo un po' più alto: 499 euro.
Qualità costruttiva
Nonostante questo prodotto sia rivestito per lo più in materiale plastico è da riconoscere che le finiture sono state curate nei dettagli e alla fine ci si ritrova con un prodotto economico ma di qualità accettabile. Anche la tastiera dock, che spesso è la nota dolente di questi prodotti, resiste a torsioni e pressioni fatte con le mani,
offre un piano d'appoggio che non vibra con una digitazione pesante e
soprattutto ha un sistema di aggancio più che discreto, come vedremo più
avanti.
L'unico punto a sfavore che abbiamo notato è che sotto alla tastiera dock ci sono solo due gommini,
sotto al poggiapolsi, mentre mancano quelli sotto alla cerniera del
coperchio, dove i piedini sono in plastica (non gommata). In questo modo
quando si usa lo Switch 10 in modalità notebook la parte alta della base tende a muoversi,
soprattutto se usate il touchscreen. Probabilmente la maggior parte
degli utenti userà lo Switch 10 per lo più in modalità tablet quindi non
si accorgerà di questa piccola sbavatura, peraltro rimediabile con la
banale applicazione di gommini autoadesivi nel punto giusto (consigliamo
ad Acer di farlo nei prossimi modelli).
Durante lo smontaggio siamo incappati incidentalmente in un'altra
sbavatura: la vite sotto all'angolo sinistro del touchpad deve rimanere
allentata, altrimenti non funziona la pressione dell'angolo in basso a
sinistra, che serve per ottenere la funzione del tasto sinistro del
mouse. Normalmente non ci si accorge di questo minimo dettaglio, nel
nostro caso l'abbiamo capito perché abbiamo aperto la base.
voto4
Modalità 2 in 1 e aggancio
Come accennato l'aggancio fra il tablet e la tastiera dock è fra i migliori sulla piazza. Ci sono infatti sia il magnete sia gli incastri meccanici per
assicurare che le due parti non si separino involontariamente. Un volta
uniti i due componenti serve una discreta trazione per staccarli.
L'unico inconveniente è che il magnete porta a volte a un aggancio
scorretto, con uno dei ganci meccanici esposti sulla cover esterna. In
compenso non serve fare pressione per incastrare il tablet, basta
avvicinarlo.
Questa soluzione porta con sé alcuni pro e contro. Il vantaggio
indiscutibile è che, al contrario di quanto avviene con altri prodotti, una volta uniti i due componenti vanno a comporre un notebook con inclinazione regolabile dello schermo
nella posizione che l'utente trova più comoda. Non ci sono selettori
meccanici, quindi ci si guadagna sia per l'eleganza complessiva del
prodotto sia per praticità.
Lo svantaggio maggiore è che se si apre lo schermo oltre 140 gradi, si ribalta all'indietro perché
la tastiera dock non è abbastanza pesante per tenerlo fermo.
Evidentemente c'è un problema di bilanciamento da sistemare nelle
versioni successive perché l'idea è ottima, l'applicazione pratica meno.
Comunque questa cerniera non dà mai l'impressione di poter cedere,
anche se lo Switch è impugnato e scosso dalla parte della tastiera. Un
sistema ben congegnato seppur non perfetto.
voto4
Tastiera e touchpad
La necessità di fare economia non ha impattato sulla tastiera, che è un modello più che discreto. La corsa dei tasti è lunga e il fine corsa ammortizzato al punto giusto:
sebbene le dimensioni non siano ideali per scrivere testi tutto il
giorno, usarla per un paio d'ore non crea nessun problema. Acer ha
cercato di sfruttare tutto lo spazio possibile: i tasti arrivano a meno
di 5 millimetri dai bordi in larghezza, ma nonostante questo qualche
compromesso è stato necessario.
Le frecce direzionali come spesso accade non hanno spazio
vuoto attorno, ma notiamo con piacere che il tasto Enter ha la classica
forma a L rovesciata, il backspace è di misura standard e i tasti con
le lettere hanno una larghezza di 15 millimetri e una spaziatura di 3
millimetri.
Il touchpad occupa tutto lo spazio possibile: è alto 5,1 centimetri
in un poggiapolsi da 6 centimetri, ed è largo 9 centimetri. Tutta l'area
è stata lasciata al touchpad: una scelta condivisibile. Per ottenere le
funzioni del tasto destro e sinistro del mouse basta premere gli angoli
nella parte bassa.
voto3,5
Connettività
La cornice dello schermo è sottile e si ispessisce solo nella parte
bassa, dove sono collocati gli altoparlanti. Sui lati trovate il
bilanciere del volume, il pulsante di accensione/spegnimento e l'unica
presa jack per le cuffie. Non mancano poi il vano per una scheda SD, la presa microUSB e una micro HDMI.
Da notare che, al contrario del prodotto Lenovo, non è possibile navigare in Internet con connessione 3G/4G.
La tastiera aggiunge a questa dotazione un connettore USB 2.0, e come
detto opzionalmente si potrà avere una base con unità disco da 500 GB
(da chiedere al momento dell'acquisto).
voto3,5
Schermo
L'Aspire Switch 10 ha in dotazione uno schermo IPS da 10,1 pollici a 1366 x 768 pixel che supporta il multitouch a 5 punti di contatto. La definizione dei contenuti visualizzati è buona, mentre la luminosità di 141 candele al metro quadro
è piuttosto deludente. In compenso però è stata implementata la
tecnologia LumiFlex, capace di adattare la luminosità e il contrasto del
display in funzione della luce esterna.
Abbiamo provato a usare il tablet all'aperto, sia all'ombra sia sotto
alla luce diretta del Sole, e in effetti il contrasto viene accentuato:
l'effetto a specchio c'è comunque, ma le immagini si riescono a vedere
anche se a fatica.
Sicuramente molti avrebbero preferito una risoluzione maggiore, per
esempio 1280 x 800 pixel. Anche se Acer non conferma ufficialmente,
secondo indiscrezioni che circolano online arriverà anche questa
opzione, probabilmente per il periodo natalizio.
Quanto alla qualità delle immagini, l'analisi statica dello schermo
non è benevola, dato che il pannello non soddisfa i requisiti minimi
dello standard sRGB. Comunque la definizione delle immagini è discreta
ed è allineata con quella dei prodotti della stessa fascia di prezzo.
Oltre tutto Gamma e DeltaE Medio non sono distanti dai valori standard,
quindi non c'è perdita di dettagli.
Calore e autonomia
I tempi di autonomia sono compresi fra 5 ore e mezzo e sei ore e
mezzo circa: un valore non troppo alto, visto che l'obiettivo è di
arrivare a una giornata senza andare in cerca della presa di corrente.
Per fortuna il tempo di ricarica della batteria, che è due due ore e
mezzo, non obbliga a soste troppo lunghe.
voto4
Prestazioni generali
Le prestazioni
sono dettate dal processore Intel Atom Z3745, un prodotto ormai diffuso
su molti tablet Windows in circolazione, che verosimilmente avranno
tutti una velocità di elaborazione molto simile. Si tratta di un chip
con velocità di clock di 1.33 GHz che può salire fino a 1.86 GHz. Fa
parte della famiglia Bay Trail-T, è realizzato con processo produttivo a
22 nanometri e offre un rapporto prestazioni/consumi decisamente più
efficiente dei predecessori.
Sfrutta l'Hyper-Threading e supporta il set di istruzioni SSE 4.1 e
4.2 e l'AES-NI. Con i nuovi test che abbiamo adottato non abbiamo un
prodotto identico da confrontare, ma sappiate che, indicativamente, le
prestazioni grazie ai 4 core sono superiori a quelle degli Atom
precedenti come per esempio lo Z2760. A seconda dei benchmark usati i
risultati sono paragonabili a quelli delle APU AMD Temash e Kabini o degli AMD A6-1450 e A4-5000.
Si tratta di un chip adeguato per le attività Internet e Office
quotidiane, mentre non è all'altezza delle applicazioni più complesse o
dei giochi di ultima generazione.
Conclusioni
L'Aspire Switch 10 è un tablet 2 in 1 che grazie
alla tastiera dock in dotazione diventa un notebook a tutti gli effetti,
o meglio un netbook in chiave moderna. Il prodotto, di fascia
economica, ha un prezzo allettante e ricambia con una qualità
costruttiva più che discreta, tastiera e mouse comodi considerata la
categoria di prodotto, e soprattutto un sistema di aggancio funzionale.
Acer Aspire Switch 10
Immagini - 1234
Ci sono dei piccoli difetti di progettazione, per esempio la base
troppo leggera, ma nessuno inficia l'usabilità. La configurazione è
standard, con il processore al momento più diffuso (per questa categoria
di prodotto) quindi le prestazioni
dello Switch 10 possono essere prese come riferimento per il settore.
Vanno bene per la navigazione web e le applicazioni di produttività
generale, mentre la velocità di elaborazione non è adatta per i software
impegnativi e per i giochi.
Lo schermo ha una risoluzione bassa che potrebbe far storcere il naso
a qualche utente, ma del resto era un modo (nemmeno troppo originale)
per contenere i costi. A dar voce alle indiscrezioni per fine anno
dovrebbe arrivare anche una versione con schermo da 1280 x 800 pixel, ma
Acer non conferma ufficialmente. È da comprare?
Abbiamo usato il prodotto per qualche giorno a titolo di prova
d'usabilità, e l'impressione è stata positiva. Abbiamo apprezzato
l'aggancio del tablet alla tastiera dock, che è uno dei migliori della
categoria: il magnete tiene talmente bene che si può maneggiare il
prodotto come un notebook a tutti gli effetti senza che le due parti si
stacchino.
Può sembrare scontato, ma in realtà molti tablet 2 in 1 restano
separati quindi richiedono un piano d'appoggio per essere usati con la
tastiera. Pensiamo per esempio al Lenovo Miix 2 10. In questo caso
invece potete scrivere testi anche in treno con il portatile appoggiato
sulle gambe. Certo, se il bilanciamento del prodotto fosse stato
progettato meglio non ci sarebbe stato bisogno di inclinare il display
con cautela per evitare "ribaltamenti", ma è un buon punto di partenza.
Inoltre la tastiera e il touchpad sono piuttosto comodi, e la
chiusura a libro permette di proteggere il tablet durante il trasporto
senza custodie aggiuntive e senza che i componenti si separino.
Considerato il prezzo, chi cerca una soluzione economica con cui usare
applicazioni Windows non troppo impegnative dovrebbe prendere seriamente
in considerazione questa opzione.
Punti a favore
Tastiera abbastanza comoda
Base dock agganciabile
Prezzo
Nella Media
Connettività
Schermo
Punti a sfavore
Il peso della base e del tablet non sono bilanciati a dovere
Nessun commento:
Posta un commento