L'In Win A1 è un nuovo case mini-ITX compatto con un punto di ricarica wireless integrato (opzionale) nel pannello superiore e un alimentatore preinstallato con cavi già posizionati per mantenere l'ordine.
In Win è nota da anni per la creazione di prodotti innovativi e di
alta qualità e oggi è una delle poche aziende ad assicurare
caratteristiche uniche a chi è in cerca di qualcosa di diverso. Oltre ai
prodotti più esclusivi della linea Signature, In Win realizza case che
spaziano dalla fascia media a quella alta e, come altre realtà, produce
anche alimentatori e ventole.
Durante il Computex dello scorso anno In Win ha mostrato il prototipo di uno chassis mini-ITX compatto chiamato Gaming Cube A1.
La sua grande innovazione era un pannello superiore fatto in legno. A
distanza di alcuni mesi In Win ha portato quel prototipo in produzione e
ha deciso di chiamarlo semplicemente A1. La differenza rispetto a
quanto visto al Computex 2017 è l'assenza del pannello superiore in
legno, sostituito da vetro con un caricatore wireless Qi integrato.
Il vetro continua sul pannello del lato sinistro, che può essere
facilmente rimosso. Le altre parti sono realizzate in alluminio
anodizzato e acciaio, con una base in plastica illuminata da una striscia LED RGB a 4 pin.
Chiunque abbia mai messo le mani in un sistema mini-ITX sa che lo
spazio rappresenta il problema più grande per l'installazione di un
alimentatore ATX. Per rendere il tutto più conveniente, l'In Win A1 ha
un alimentatore Bronze da 600W preinstallato, con cavi già indirizzati nel modo giusto dall'azienda. Ci sono due connettori 6+2 pin per le schede video più esigenti.
Grazie all'efficiente uso dello spazio l'A1 può ospitare un dissipatore della CPU alto fino a 160 mm,
una scheda video con lunghezza fino a 300 mm, due unità da 2,5 pollici e
fino a quattro ventole da 120 mm. Il raffreddamento a liquido è
limitato a un singolo radiatore da 120 mm, che può essere montato solo
nella parte posteriore.
L'A1 sarà disponibile da metà maggio, ma non è chiaro a che prezzo.
Si potrà acquistare nella colorazione bianca oppure nera. Ulteriori
dettagli a questo indirizzo.
l sito pasty.link
invece permette di scaricare video dal sito Rai in modo molto semplice:
è sufficiente incollare nella barra di ricerca presente nella pagina l’indirizzo del filmato che si vuole scaricare dal sito Rai (ma anche da altri portali); nella finestrella verde che compare bisogna cliccare con il tasto destro del mouse su Download e scegliere “salva con nome”.
In passato relegate ai computer multimediali da salotto e ufficio, le
motherboard mini ITX sono diventate una fetta importante del mercato
degli appassionati di PC. Di conseguenza molti produttori hanno smesso
di focalizzarsi sulle motherboard micro ATX. Sembra infatti che chi è
interessato a realizzare un PC da gioco di piccole dimensioni non sia
così interessato allo SLI e non abbia bisogno degli slot in più
garantiti dal formato micro ATX.
Questo non significa che non ci sono stati dei problemi, in quanto i
primi case mini ITX furono progettati per il form factor DTX di AMD, un
progetto praticamente nato morto. La necessità dei case di avere due
slot permane con l'esistenza di schede video che occupano un tale
spazio. Il mini-ITX rimane vincolato per quanto riguarda la disposizione
dei connettori dei dischi e i componenti del regolatore di tensione, ma
i produttori continuano a sviluppare schede per appassionati frutto di
un mix di competenze ingegneristiche e grande determinazione.
L'ultima soluzione compatta di ASRock per il mercato del gaming ha
tutte le caratteristiche desiderate, come un regolatore di tensione
sufficiente per supportare overclock moderati, una porta di rete ad alte
prestazioni gestita da Intel, un controller Wi-Fi 2x2 a 867 megabit e
uno slot M.2 nascosto da non consumare molto spazio nell'affollato lato
superiore.
Sapendo che gli overclocker spesso hanno bisogno di cancellare le
impostazioni del firmware senza addentrarsi nel case, ASRock ha aggiunto
un tasto CLR_CMOS sul pannello di I/O. La Z170 Gaming-ITX/ac include
persino un terzo connettore per le ventole laddove molti competitor ne
hanno due, dato che i possessori di case hanno ventole sia per immettere
che espellere aria, oltre al dissipatore della CPU.
Sulla scheda troviamo anche un paio di connettori USB 3.1, uno Type A e uno Type-C.
ASRock Fatal1ty Gaming-ITX/AC
Socket
LGA 1151
Chipset
Z170
Form factor
mini-ITX
Porte video
HDMI, DisplayPort
Porte PS/2
1
USB
2 (3.1), 6 (3.0)
Porte di rete
1
Audio analogico
3
Uscita audio digitale
Ottica, HDMI
Altre porte - jack
CLR_CMOS, antenne Wi-Fi
Bluetooth
✓
PCIe 3.0 x16
1 (Full x16)
PCIe 3.0 x4
✗
PCIe 3.0 x1
✗
PCIe 2.0 x16
✗
PCIe 2.0 x4
✗
PCIe 2.0 x1
✗
CrossFire/SLI
✗
Porte SATA
6 (6 Gbps)
RAID
0, 1, 5, 10
Connettori USB
1 (3.0), 1 (2.0)
Connettori ventole
3 (4-pin)
Controller SATA
✗
Controller Wi-Fi
BCM4352 PCIe
Controller USB
ASMedia ASM1142 (USB 3.1)
Chipset LAN
WGI219V PHY
Codec audio HD
ALC1150
Regolatore di tensione (VRM)
8 fasi
Tasti interni
✗
Pannello diagnostico
✗
Garanzia
3 anni
A tu per tu con la Fatal1ty Z170 mini-ITX
La Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac ha anche alcune caratteristiche
orientate ai media center, come la porta HDMI 2.0 con supporto a due
schermi 4K e la codifica in tempo reale di flussi audio multi canale
verso una singola uscita digitale tramite DTS Connect. La presenza di
solo tre porte audio analogiche nel pannello posteriore lascia
leggermente perplessi dato che chiunque non abbia un ricevitore DTS
dovrà configurare tutti e tre i connettori come un'uscita analogica 5.1
per ottenere un vero audio posizionale da fonti non codificate come i
giochi.
Ci sono piccole cose che fanno una grande differenza nel layout, come
per esempio il connettore PCIe 3.0 x4 M.2 posto sotto la motherboard e
il connettore audio del pannello frontale posizionato sopra lo slot
della scheda video. Il connettore M.2 è anche compatibile con le
soluzioni SATA e ASRock ha fatto una scelta saggia nel condividere solo
quelle connessioni SATA con la porta SATA Express sul lato superiore.
Ciò significa che le porte PCIe SATA Express sono sempre attive e in
grado di supportare il dispositivo USB 3.1 di ASRock, se trovate
qualcuno che lo vende separatamente.
Il package LGA 1151 di Intel sembra perfettamente situato per montare
dissipatori da 120 mm sulla Z170 Gaming-ITX/ac, lasciando circa 3,3 cm
di spazio ulteriore per le heatpipe - nei dissipatori in stile downdraft
- tra la ventola e le schede video. Ciò lascia anche spazio per
dissipatori persino più grandi, se sono posti nella direzione adeguata
per rientrare in uno specifico case. Usare un dissipatore di grandi
dimensioni pone due sfide: la prima è che ha bisogno di avere spazio per
qualsiasi RAM disponibile, mentre la seconda è che parte di tale spazio
è necessario per quattro porte SATA sul lato CPU degli slot DIMM. Le
altre due porte SATA, anche se condivise con M.2, rimangono attive se
l'SSD M.2 è basato connessioni PCIe.
La Z170 Gaming-ITX/ac include due cavi SATA e un'antenna Wi-Fi.
Software
Siamo rimasti sorpresi di riscontrare che la Z170 Gaming-ITX/ac non
include l'utility di overclock F-Stream di ASRock, né è presente tra le
opzioni di download in App Shop. È disponibile però nella pagina online
dei download della scheda madre e fornisce funzioni di overclock sia
programmate che manuali.
Gli strumenti di overclock sono basati su firmware e includono
overclock base di 4,4-4,8 GHz con livelli di tensione corrispondenti
(all'incirca) da 1,26 a 1,45V. "Gear Levels" aggiunge un overclock
DDR4-2400 DRAM O/C a 4,6 e 4,7 GHz, e attiva la funzione "Auto Tuning".
Le impostazioni manuali sono disponibili all'interno dell'intervallo
supportato dal firmware, che a sua volta è limitato dall'hardware.
Le schede madre Fatal1ty di ASRock includono tre mesi di
aggiornamento Premium ai servizi di streaming XSplit, accesso libero a
XFast LAN by cFos e un mese di aggiornamento Ultimate a Orbweb.me.
Firmware
Il firmware della Z170 Gaming-ITX/ac si apre con le impostazioni "EZ
Mode", che includono uno switch per abilitare XMP, la selezione della
modalità per il controller SATA integrato, un'impostazione di overclock
base di 4,4 GHz per il nostro Core i7-6700K e diverse delle utility.
Gran parte delle caratteristiche incluse in F-Stream / A-Tuning sono
presenti anche nel firmware, come System Browser per mostrare l'hardware
rilevato, e OMG per limitare il tempo di accesso alla rete. Le altre
utility includono la trasmissione di un messaggio al supporto tecnico di
ASRock, Easy RAID Installer per copiare i driver dal CD di ASRock alla
vostra chiavetta, Easy Driver Installer, gli aggiornamenti firmware
Instant Flash tramite chiavetta e Internet Flash per l'aggiornamento del
firmware.
Il menu OC Tweaker fornisce tutti gli "overclock ottimizzati"
mostrati in F-Stream, ma senza le impostazioni "Gear Ratio". I sottomenu
offrono accesso ai controlli di overclock avanzati.
La nostra CPU ha raggiunto il suo normale overclock di 4,6 GHz con
una vCore di 1,3 V, che è un risultato piuttosto buono per un regolatore
di tensione tanto compatto. Alcune schede madre di dimensioni
tradizionali non sono state così stabili.
L'overclock della memoria non è stato così semplice; anche se solo
una scheda in una recensione ha sorpassato DDR4-3600, questa
generalmente scala leggermente più in alto del massimo data rate stabile
DDR4-3200 osservato con la Z170 Gaming-ITX/ac.
Trovare l'impostazione vCore di 1,3 V sotto carico è stato un po'
complicato dato che nessuna delle impostazioni "Load-Line Calibration"
era perfetta. Level 2 load-line calibration ha spinto "CPU Vcore"
leggermente verso l'alto sotto carico, ma combinare ciò con una base di
1,295 V ci ha portato al nostro obiettivo.
Il
sistema di test è standard, salvo la motherboard LGA 2011, la CPU e la
memoria DDR4-2400, al fine di misurare le prestazioni di ogni
motherboard LGA 1151. Abbiamo sostituito quei componenti con la scheda
madre Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac, il Core i7-6700K e la memoria Ripjaws
V DDR4-3600 di G.Skill.
Configurazione di prova
Processore
Intel Core i7-6700K
Ventola
Noctua NH-12S
Motherboard
ASRock Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac
Memoria
G.Skill Ripjaws V 16GB DDR4-3600
Scheda video
Gigabyte GV-N970G1 Gaming 4G
SSD
Crucial MX200 (500GB)
Alimentatore
be quiet! Dark Power Pro 10 (850W)
Case
Lian-Li PC-T80
Pasta termica
Arctic MX-4
Sistema operativo
Microsoft Windows 8.1 Professional
Driver grafici
GeForce 353.30
Chipset
Intel INF 10.0.27
Sintetici
3DMark 11
Versione: 1.0.5.0, solo benchmark
3DMark Professional
Versione: 1.2.250.0 (64-bit), benchmark Fire Strike
PCMark 8
Versione: 1.0.0 x64, test completo
SiSoftware Sandra
Versione 2014.02.20.10, Test CPU = CPU Arithmetic / Multimedia / Cryptography, benchmark memory bandwidth
Giochi
Battlefield 4
Versione 1.0.0.1, DirectX 11, 100secondi, Fraps "Tashgar"
Test 1: Medium, No AA, 4X AF, SSAO
Test 2: Ultra, 4X MSAA, 16X AF, HBAO
Grid 2
Versione 1.0.85.8679, Direct X 11, benchmark integrato
Test 1: High, No AA
Test 2: Ultra, 8x MSAA
Arma 3
Versione 1.08.113494, 30 secondi, Fraps "Infantry Showcase"
Test 1: Standard, No AA, Standard AF
Test 2: Ultra, 8x FSAA, Ultra AF
Far Cry 3
V. 1.04, DirectX 11, 50 secondi, Fraps "Amanaki Outpost"
Test Set 1: High, No AA, Standard ATC, SSAO
Test Set 2: Ultra, 4x MSAA, Enhanced ATC, HDAO
Software
Adobe After Effects CC
Versione 12.0.0.404: creare un video che include tre flussi, 210 frame, renderizza più frame contemporaneamente
Versione 18.0 Pro: THG-Workload (1.3 GB) to ZIP, command line switches "-a -ez -p -r"
WinRAR
Versione 5.0: THG-Workload (1.3 GB) to RAR, command line switches "winrar a -r -m3"
7-Zip
Versione 9.30 alpha (64-bit): THG-Workload (1.3 GB) to .7z, command line switches "a -t7z -r -m0=LZMA2 -mx=5"
Avendo solo due slot DIMM la ASRock Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac
supporta solo metà del nostro kit di memoria da 16 GB composto da
quattro DIMM. Tale riduzione nella capacità di memoria non dovrebbe
impattare molto nei test sintetici o nei giochi, ma ci sono alcuni
software che necessitano di più di 8 GB.
La Z170 Gaming-ITX/ac non raggiunge il top in SiSoftware Sandra
Memory Bandwidth, e questo riduce il punteggio Cryptography. La
differenza tra due e quattro DIMM in dual-channel non tiene conto di
questa differenza di bandwidth, ma la latenza impatta sulla velocità di
invio e ricezione, perciò sembra che la configurazione automatica dei
timing sia leggermente peggiore della media.
Benchmark giochi
Come da previsioni la Z170 Gaming-ITX/ac di ASRock non evidenzia un
deficit prestazionale nei giochi e spesso si piazza prima o seconda.
Benchmark software
Gli scarsi risultati in Adobe After Effects sono il risultato diretto
del supporto da parte della Z170 Gaming-ITX/ac di solo metà dei moduli
di memoria rispetto ai suoi concorrenti. Potevamo passare a moduli di
maggiore densità ma questo avrebbe avuto effetti deleteri sulla latenza.
Avremmo dovuto ritestare tutte le motherboard con solo due moduli, ma
ciò avrebbe richiesto molto tempo. Invece useremo quanto raccolto come
base quando testeremo le future motherboard con solo due slot DIMM.
Consumi, temperatura ed efficienza
La Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac mostra un consumo molto contenuto, ma
ciò potrebbe non servirle a piazzarsi seconda quanto a efficienza a
causa di un paio di inciampi nei benchmark di memoria.
Overclock e conclusioni
Non avete un maggior margine di overclock passando al form factor più
piccolo, in quanto la Z170 Extreme6 fornisce molte più caratteristiche
con la stessa capacità di OC e allo stesso prezzo.
D'altra parte un data rate DRAM massimo stabile è la cosa più
difficile da ottenere nelle classifiche sull'overclock. I 3200 MHz sulla
memoria raggiunti con la Z170 Gaming-ITX/ac sono inferiori ai 3501 MHz
dello stesso produttore sulla Z170 Extreme6. Peggio ancora, il data rate
inferiore arriva dopo miglioramenti al firmware operati sulla scheda
mini-ITX.
Non sembra che ASRock stia sacrificando margine di overclock per
raggiungere timing più contenuti. La Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac produce
un bandwidth overcloccato simile alla soluzione più grande, ma entrambe
le schede finiscono nettamente dietro la MSI Z170A Gaming M5 capace di
portare la memoria a 3400 MHz.
Le dimensioni potrebbero essere una delle ragioni per il minor
overclock della DRAM sulla scheda madre mini ITX, in quanto una distanza
più breve dall'interfaccia della CPU può forzare i progettisti a
compiere compromessi spiacevoli per quanto riguarda le tracce. Una
rapida occhiata rivela che la CPU è fuori dal centro rispetto ai moduli
DIMM, per esempio, e non c'è spazio per agire al fine di mitigare le
differenze di lunghezza delle tracce.
L'overclock della CPU è ancora più importante per la maggior parte
del software e la Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac si è comportata senza
problemi dal quel punto di vista nonostante il regolatore di tensione
compatto. Ma vale il prezzo che costa?
Con questa scheda madre avrete meno componenti a disposizione
rispetto alle soluzioni più grandi come la Z170 Extreme6, tuttavia la
maggior parte degli assemblatori di PC compatti è conscia che avrà meno
per spendendo gli stessi soldi. Forse si possono scusare le disparità
con i costi di sviluppo simili e i minori volumi di consegna? Tutto ciò
che sappiamo è che la Fatal1ty Z170 Gaming-ITX/ac costa quanto la
maggior parte delle concorrenti e, in assenza di seri problemi o
carenze, ha la nostra approvazione.